ASSIMAS
Associazione Italiana Medicina Ambiente Salute

Assimas è un’associazione senza scopo di lucro, che dal 2012 si occupa di informare i cittadini e formare gli Operatori Sanitari alla teoria e alla pratica della Medicina Ambientale Clinica.

SCUOLA

Perché formarsi con noi?

Z

Medicina Ambientale Clinica

Siamo l’unica Associazione in Italia che offre una formazione in tale moderna disciplina

Z

Più di 6 anni di esperienza in Italia, più di 20 in Europa

Circa 120 medici si sono formati alla nostra Scuola di Medicina Ambientale Clinica negli ultimi anni in Italia

Z

Taglio internazionale

Tra i docenti invitati alla nostra Scuola abbiamo avuto importanti relatori dagli Stati Uniti, dalla Germania, oltre che naturalmente dall’Italia

Z

Possibile sbocco professionale

La formazione in Medicina Ambientale Clinica offre ai giovani un’importante opportunità dal punto di vista lavorativo

Z

Validità del titolo di Esperto in Medicina Ambientale Clinica

Il Diploma rilasciato al termine della formazione viene firmato da Europaem ed Assimas. I nostri corsi di M.A.C. hanno sempre avuto il patrocinio da parte dell’Ordine dei Medici della città in cui si sono svolti

MEDICINA AMBIENTALE

Focus

Nanoparticelle

Argento antimicrobico, biossido di titanio che purifica l’aria: sono esempi di materiali in scala ‘nano’ (un nanometro è un milionesimo di millimetro) che in determinate condizioni potrebbero porre dei rischi per ambiente e salute

Muffe

Esposizione a muffe può determinare fenomeni di tipo tossico (VOC, MVOC), ovvero sostanze organiche volatili, come anche fenomeni di tipo infiammatorio e allergico, anche nel senso di allergia di tipo IV, evidenziata attraverso il test LTT (test di trasformazione linfocitaria)

Insetticidi e pesticidi

Si tratta di sostanze nocive con le quali al giorno d’oggi ognuno di noi viene in contatto, in gran parte attraverso il cibo e l’acqua, oltre che attraverso l’aria per chi li utilizza direttamente

Elettrosmog

E’ ormai scientificamente ed ampiamente dimostrato che l’esposizione a campi elettromagnetici (CEM), in determinate condizioni, può costituire un sovraccarico per l’organismo contribuendo tra l’altro a causare patologie croniche e disturbi funzionali

Coloranti e conservanti

Dall’industria alimentare a quella tessile, a quella delle costruzioni, oggi viene fatto un ampio uso di tali sostanze. Dato che possono contribuire a causare problemi di salute, è compito del medico quello di valutarne l’eventuale ruolo nel determinare malattie e disturbi funzionali

Ogm

Il 75% degli organismi geneticamente modificati vengono prodotti in quanto possono resistere al contatto con insetticidi ed erbicidi. Ne consegue un maggior uso di tali sostanze tossiche in agricoltura, con la conseguenza di ritrovarcele nelle stesse piante, nella terra in cui vengono coltivate e nell’acqua delle falde limitrofe

Metalli pesanti

Metalli quali ad esempio il Mercurio, l’Arsenico, il Piombo, il Cadmio, il Cromo, l’Argento, e molti altri ancora è ampiamente dimostrato che possono determinare importanti fenomeni di tipo tossico e/o allergico. A causa della loro presenza ubiquitaria (compreso l’uso che se ne fa ad esempio in odontoiatria ed ortopedia), è pressoché obbligatorio che il medico ne valuti l’eventuale ruolo in relazione a problemi di salute

Radon e radiazioni ionizzanti

Il radon è la seconda causa di tumore l polmone dopo il fumo. E’ noto che le radiazioni ionizzanti sono cancerogene. Il medico deve essere consapevole di tale realtà e verificarne il possibile ruolo come “fattori di sovraccarico” nei suoi pazienti

Ftalati

Gli ftalati, assieme ad esempio ai Bisfenoli, fanno parte di quella categoria di composti che viene definita: “disruttori o interferenti endocrini”. Si tratta cioè di sostanze che interferiscono con la funzione del Sistema Endocrino determinando patologie che vanno dall’infertilità (soprattutto l’infertilità maschile), fino a tumori di orgni quali l’utero e la mammella

La nostra storia

Assimas, Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute, è nata nell’Aprile del 2012 con lo scopo di informare i cittadini e formare medici ed operatori sanitari ad una nuova disciplina medica, moderna e trasversale: la Medicina Ambientale Clinica. In Germania già esistono cattedre universitarie di tale materia.

E’ ormai ampiamente dimostrato che Ambiente e Salute costituiscono un binomio indissolubile. Non è possibile mantenere lo stato di salute se siamo “immersi” in un ambiente malsano e contaminato. Assimas si pone tra l’altro l’obiettivo di stimolare il medico (sia egli medico di base, ospedaliero, universitario) a tradurre nella pratica clinica quotidiana l’enorme mole di dati scientifici che dimostrano come quasi tutte le patologie, soprattutto le malattie croniche ed i disturbi funzionali) hanno come cause o concause i cosiddetti “sovraccarichi ambientali”.

Medici ed operatori sanitari formati

Insegnanti nazionali ed internazionali

Scuole di formazione effettuate

I pazienti trattati con la M.A.C.

TESTIMONIAL

Cosa dicono di noi

E’ nata in Italia la primaAssociazione Italiana di Medicina Ambientale e Salute, la Assimas, presieduta da Antonio Maria Pasciuto, unico membro italiano dell’Accademia europea di medicina ambientale. L’obiettivo dell’associazione è informare e difendere i cittadini dai sovraccarichi di tipo ambientale che spesso originano disturbi cronici… Continua a leggere

OMAR

Osservatorio Malattie Rare

Diversi studi testimoniano il legame tra situazioni ambientali, quali elettrosmog, OGM, muffe, sostanze chimiche, e l’insorgere di patologie. In Italia se ne parla ancora poco, ma qualcosa si muove.

Il Cambiamento

Dal virtuale al reale

Iscriviti alla newsletter!

Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Vestibulum ante ipsum primis Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.