Congresso MedCam –  Novembre 2018

Congresso MedCam – Novembre 2018

Medicina Ambientale Clinica: disciplina moderna e trasversale al servizio di una diagnosi eziologica. Impatto sulla salute sociale dalla Sensibilità Chimica Multipla alle patologie degenerative.

Per seguire la relazione del Dott. Pasciuto cliccare qui: Congresso Novembre 2018

Relatore:
Dott. Antonio Maria Pasciuto
Medico

Specializzato in Medicina Interna. Esperto in Medicina Ambientale Clinica, disciplina appresa in Germania, dove è presente come materia d’insegnamento in numerose Università. Socio Onorario della “EAV – Medizinische System- & Regulationsdiagnostik”, Associazione Internazionale di Elettroagopuntura secondo Voll. Membro del Consiglio Direttivo di Europaem (Associazione europea  di Medicina Ambientale; www.europaem.org) e presidente di ASSIMAS (Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute; www.assimas.it). Attualmente esercita a Las Palmas (Gran Canaria) nell’ “Hospital San José de las Canteras” dove ha aperto una ambulatorio di “Medicina clinica tóxico-ambiental”.

Webinar: Sensibilità Chimica Multipla

Webinar: Sensibilità Chimica Multipla

ASS. NAZ. RICONOSCIMENTO MCS – OdV in collaborazione con CSV MARCHE ha proposto  nel mese di giugno un percorso conoscitivo della SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA – MCS articolato in SEI WEBINAR GRATUITI, per una migliore comprensione di questa invalidante patologia, per fornire strumenti di diagnosi e terapia per approfondire la cognizione di ciò che comporta questa malattia in relazione ai rapporti con i familiari, i medici, le strutture sanitarie, la comunità e l’ambiente.

Relatore:
Dott. Antonio Maria Pasciuto
Medico

Specializzato in Medicina Interna. Esperto in Medicina Ambientale Clinica, disciplina appresa in Germania, dove è presente come materia d’insegnamento in numerose Università. Socio Onorario della “EAV – Medizinische System- & Regulationsdiagnostik”, Associazione Internazionale di Elettroagopuntura secondo Voll. Membro del Consiglio Direttivo di Europaem (Associazione europea  di Medicina Ambientale; www.europaem.org) e presidente di ASSIMAS (Associazione Italiana di Medicina Ambiente e Salute; www.assimas.it). Attualmente esercita a Las Palmas (Gran Canaria) nell’ “Hospital San José de las Canteras” dove ha aperto una ambulatorio di “Medicina clinica tóxico-ambiental”.

Relatrice:
Dr.ssa D. Fava

Consulente scietifico e membro del direttivo “Ass. Naz. Riconoscimento MCS e Patologie Ambientali OdV. Dirigente medico, UOC Direzione Medica e Funzioni Igieniche; ASL Latina – Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Napoli – Federico II. Formazione quadriennale in Psicoterapia e Ipnosi medica. SMIPI, Soc. Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi – Bologna. Master universitario di I livello in Risk Management Università Telematica Pegaso. Master professionale in Cardiologia Clinica, Istituto di Alta Formazione – Roma. Master universitario di II livello in Medicina di Emergenza/Urgenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza. Master biennale postuniversitario di formazione professionale in Economia e Management sanitario. Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Regione Lazio. Tale percorso formativo è stato arricchito da numerosi corsi volti ad approfondire le tematiche anche inerenti la comunicazione, la medicina ambientale e la psiconeuroendocrinoimmunologia.

Relatrice:
Dr. ssa L. Pavanelli

Consulente scientifico e membro del direttivo “Ass. Naz. Riconoscimento MCS e Patologie Ambientali Odv”. Laurea in Medicina e Chirurgia. Fellowship presso la Cleveland Clinic (USA). Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Già Assistente presso l’Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’ Università di Ferrara. Specializzazione in Cardiologia. Già Professore Associato in Anestesia presso l’ Università di Ferrara. Già Direttrice della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Membro del Comitato Consultivo Misto dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara. Membro del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara. Presidente del Comitato Consultivo misto dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara. Ha seguito il corso di Medicina Ambientale e Clinica organizzato da ASSIMAS.

Relatrice:
Dr.ssa. C. Marzetti

Consulente scientifico Ass. Naz. Riconoscimento MCS MCS e Patologie Ambientali OdV. Direttore sanitario del Laboratorio Analisi Valsambro. Membro esterno della commissione esaminatrice per esami di stato della facoltà di scienze Biologiche. Consulente scientifico di aziende farmaceutiche per lo studio e la formulazione di prodotti di integrazione alimentare. Consulente tecnico di ANTIGENIA S.r.L. per la produzione di antigeni alimentari. Docente corsi di formazione ECM. Dal 2010 collabora con L’ Istituto ISOF presso C.N.R. Bologna per le applicazioni in campo biologico del sistema di Nanomicroscopia ed Immagine Iperspettrale (HSI) – Application of hyperspectral dark field microscopy to an integrated approach with membrane – lipidome and clinical variables in autism. – Hyperspectral enhanced dark field microscopy for imaging blood cells. Collaborazione Istituto di farmacologia Università di Bologna dipartimento di Nutraceutica Newer Insights into the Antidiarrheal Eects of Acacia catechu Willd. Extract in Guinea Pig.

Relatrice:
Dr.ssa D. Caccamo

Consulente scientifico Ass. Naz. Riconoscimento MCS MCS e Patologie Ambientali Odv. È attualmente Professore Associato del SSD BIO/12 (Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dell’Università degli Studi di Messina. Svolge attività di docenza per la disciplina Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nei Corsi di Laurea Biotecnologie (triennale), Biotecnologie Mediche (magistrale), e Medicine & Surgery (magistrale a ciclo unico), nelle Scuole di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Genetica medica, Nefrologia, e Psichiatria, e nella Scuola di Dottorato “Translational Molecular Medicine & Surgery”.

Relatore:
Arch. M. Pietropaolo

Consulente scientifico Ass. Naz. Riconoscimento MCS MCS e Patologie Ambientali Odv. Titolare dello studio Arch.Michele Pietropaolo di Pesaro e fondatore dello studio AP architetti con l’Arch. Federica Anniballi.Lo studio di progettazione si occupa principalmente di progettazione sostenibile applicata alla riqualificazione del patrimonio esistente e alla nuova edificazione. Specializzato in “Ecologia dell’Architettura” presso l’istituto Uomo e ambiente di Milano – Tecnica strutturale ecologica in area sismica (corso Anab Perugia) – Tecniche costruttive, materiali e impianti nella bioedilizia (corso Anab Faenza). Membro del Consiglio di Disciplina Ordine Architetti Pesaro e Urbino. Membro commissione nazionale ambiente INBAR – Vice presidente Legambiente Circolo di Pesaro – Commissione nazionale 5G INBAR – Presidente sezione INBAR Pesaro.

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.