Perché non si agisce di conseguenza in maniera “forte” per abbattere l’inquinamento da polveri sottili?

L’epigenetica è una nuova, importante ed affascinante disciplina medica, relativa ai cambiamenti che interessano il comportamento funzionale dei geni pur non alterando la sequenza del DNA.

Tali mutamenti della sequenza genomica sono ereditari, quindi trasmissibili alle future generazioni, e in alcuni casi derivano dalla prolungata esposizione ad un determinato tipo di condizioni ambientali. Sono tanti i fattori che possono determinare importanti danni alla nostra salute, tra i quali gli agenti inquinanti come le polveri sottili, comunemente note come Pm10, particelle microscopiche pari a 10 millesimi di millimetro.

Questa categoria di particolato fine è stata riconosciuta ufficialmente dalla IARC (Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro, organo dell’OMS) come sicuramente cancerogena per l’uomo. Proprio per questo motivo l’interesse è cresciuto negli ultimi anni, e le numerose ricerche in campo scientifico lo dimostrano.

Tra le più rilevanti bisogna citare quella condotta dall’Università Statale di Milano, che si è aggiudicata il Classic Paper of the Year 2013. Il team lombardo ha portato avanti uno studio dal titolo “Effects of Particulate Matter on Genomic DNA Methylation Content and iNOS Promoter Methylation” approfondito sui Pm10, evidenziando le interazioni e le conseguenze a livello epigenetico, .

La ricerca, diretta dal professor Pier Alberto Bertazzi, è stata la più menzionata negli anni successivi alla data di pubblicazione, avvenuta nel 2010. Ben 140 citazioni su numerosi riviste autorevoli, a coronamento di un’ottimo lavoro svolto hanno portato all’ambito riconoscimento, Il premio è stato conferito da una delle più prestigiose riviste statunitensi che si occupano di salute ambientale,”Environmental Health Perspective“, che ha a sua volta dedicato un’editoriale comparso nel numero di Agosto 2013.

Il team ha effettuato delle misurazioni sui dati relativi alla metilazione del DNA – il meccanismo epigenetico che regola l’espressione dei geni lasciando inalterata la sequenza dei nucleotidi – nelle cellule sanguigne. Lo studio è stato effettuato sulla settimana lavorativa di un ristretto numero di impiegati presso un’acciaieria di ultima generazione, che li esponeva quotidianamente ai cosiddetti Pm10.

Il risultato ottenuto dimostra come il meccanismo di metalizaione del DNA possa essere una delle conseguenze derivanti dagli effetti del particolato fine sul nostro organismo.

L’eccessiva esposizione alle micro-particelle inquinanti causa un aumento del rischio di patologie all’apparato respiratorio e cardio-vascolare, tra cui la più pericolosa è sicuramente il cancro ai polmoni.

Le aree urbane delle grandi città sono tra le zone che presentano una quantità considerevole di agenti inquinanti, tra cui proprio il particolato fine come i Pm10.

A fronte di risultati così allarmanti, avvalorati da studi scientifici e dati certificati, pare legittimo chiedersi come mai non si intervenga in maniera decisa per ridurre drasticamente, se non addirittura azzerare, l’inquinamento derivato dalle polveri sottili.

 

Fonte greenreport.it

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.