A causa di diversi fattori ambientali, il nuovo millennio ha portato con sé l’aumento di soggetti che sempre di più sono affetti da allergie.

Queste sono reazioni anormali dell’organismo quando si trova a contatto con determinate sostanze stimolanti di natura vegetale, animale o minerale, negli ultimi tempi però, questa trilogia si è allargata in altri molteplici sottogruppi, come appunto nel campo odontoiatrico.

Perché si verifichi una reazione allergica è necessario che l’organismo sia già stato precedentemente a contatto con un dato allergene, il quale, in questa prima fase, per mezzo di speciali anticorpi, prepara l’organismo alla reazione.

Questa si scatena soltanto a una seconda stimolazione da parte dello stesso allergene, durante la quale si produce una certa quantità di “istamina”, sostanza responsabile della comparsa delle manifestazioni allergiche (asma bronchiale, raffreddore da fieno, orticaria, etc).
Gli allergeni più comuni sono il polline dei fiori, il pelo di alcuni animali domestici, la polvere, diversi farmaci e così via.

In casi particolari però, la reazione allergica può manifestarsi in seguito al contatto dell’organismo con determinati microbi.

Per accertare quale sia l’allergene responsabile della reazione, d’iniettano nello strato più profondo della cute piccole quantità dell’allergene sospetto; se l’organismo viene a contatto con la sostanza di cui è allergico, reagisce formando, in corrispondenza del luogo dell’iniezione, una piccola papula.
L’allergia favorita da una predisposizione costituzionale (diatesi allergica) o da uno stato momentaneo dell’organismo, si cura desensibilizzando il paziente nei confronti dell’allergene responsabile con l’inoculazione del medesimo in piccole dosi, oppure impiegando farmaci antistaminici, capaci cioè di neutralizzare ‘azione dell’istamina.

Bisogna comunque fare attenzione, questo metodo è invasivo e può comportare dei rischi.

A causa delle nuove sostanze che vengono usate nel campo odontoiatrico, le reazioni allergiche da parte dei pazienti sono diventate molteplici, sia per l’aumento dei soggetti stessi che per i prodotti di sintesi che più volte vengono utilizzati.

Nella maggior parte dei casi le reazioni allergiche di questa tipologia provengono da anticorpi presenti sulla superficie dei linfociti.

Nel caso in cui si sospetti di avere allergie nei confronti dei materiali utilizzati in campo odontoiatrico, si può procedere con il test LTT, ossia il Test di Trasformazione Linfocitaria.

Questo, a differenza del Patch Test e del Prick Test che come accennato precedentemente può comportare danni, non solo è più efficacie ma anche moderno, affidabile e soprattutto esente da ogni forma di rischio.

Per fini diagnostici, l’LTT è dunque consigliato a tutti i soggetti che pensano di avere qualche forma allergica in riferimento agli strumenti che vengono utilizzati in campo odontoiatrico.

Fonte italiasalute.it

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.