Numerosi metalli usati in medicina e chirurgia, in odontoiatria e nelle lavorazioni industriali possono provocare allergia di tipo IV (allergia non mediata da IgE specifiche, ma da reazioni dei linfociti citotossici).

I sintomi di allergia ai metalli sono molto vari. Il principale sintomo è costituito dall’allergia da contatto, con manifestazioni dermatologiche (eczema da contatto).

Inoltre l’esposizione cronica a metalli può provocare sintomi di malessere con manifestazioni neurologiche e di disordine immunitario. Si possono manifestare sintomi quali emicrania, nevralgia, affaticamento, reazioni infiammatorie ed edematose.

In letteratura numerose malattie sono state correlate all’esposizione cronica ai metalli quali ad esempio la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia.

L’argomento allergia ai metalli è poco conosciuto in Italia, ma ampiamente impiegato e conosciuto nel mondo anglosassone, con indicazioni diagnostiche che investono il mondo del lavoro, l’inquadramento di sindromi allergiche ed immunologiche di difficile diagnosi, potendo sconfinare nella medicina anti-aging.

Questo test di Trasformazione Linfocitaria (LTT) indaga un pannello ampio di 12 metalli.

I linfociti dei pazienti sensibilizzati, messi a contatto con un determinato metallo “reattivo”, reagiscono in vitro moltiplicandosi.

Questa proliferazione è determinata quantitativamente.

I sintomi sopra elencati si ridurranno drasticamente evitando l’esposizione ai metalli che sono risultati “reattivi” al test LTT.

Mediante questo test oggi è anche possibile valutare la presenza di una eventuale allergia di tipo IV a molte sostanze chimiche presenti nell’ambiente (solventi, insetticidi, protettivi per il legno quali PCP e lindano, PCB, ftalati e molte altre).

Tale esame ha inoltre il grande vantaggio, rispetto al Prick test, di essere realizzato in vitro, senza rischio quindi di creare sensibilizzazione.

Andrebbe pertanto richiesto tutte le volte che si presentano sintomi quali quelli descritti in precedenza.

 

Fonte redilab.it

Foto orthopedicalanalysis.com

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.